Che cos’è la reputazione online
- “Val più la fama di un podere in Chianti” (Proverbio Toscano)
- “Una buona reputazione vale più del denaro.” (Publilio Siro)
- “Le due cose più importanti non compaiono nel bilancio di un’impresa: la sua reputazione ed i suoi uomini.” (Henry Ford)
- “Colui che perde la reputazione per gli affari, perde affari e reputazione.” (Francisco De Quevedo)
- “Ci vogliono vent’anni per costruire una reputazione e cinque minuti per rovinarla. Se pensi a questo, farai le cose in modo diverso.” (Warren Buffett)
- “La reputazione di un uomo è come la sua ombra: gigantesca quando lo precede, di proporzioni minuscole quando lo segue.” (Principe Talleyrand)
- “Una reputazione una volta infranta è possibile che venga riparata, ma il mondo terrà sempre i propri occhi sul punto dove si è verificata la crepa.” (Joseph Hall)
- “Quando sei famoso non devi più fare colpo. Tutti si sono già fatti un’idea su di te ancora prima di incontrarti.” (Kristen Stewart)
- “La tua reputazione ciò che gli altri pensano tu sia.” (John Wooden)
Ho scelto questa piccola raccolta di aforismi sulla reputazione (sono molte di più, lo posso assicurare) per una semplice riflessione.
Se così tanti personaggi della politica, della filosofia, dell’economia e dello spettacolo si sono occupati dell’importanza della reputazione, perché noi non la prendiamo mai in considerazione?
Davvero, fateci caso, solo pochi imprenditori danno il giusto valore alla percezione che gli altri hanno della loro ditta e di questi ancora meno si preoccupano della loro reputazione online.
Spesso si parla di attività legate al turismo che si vedono fatte a pezzi da recensioni su siti appositi, e limitano la loro attenzione a questi elementi.
Si tratta di un errore madornale e per vari motivi.
Prima di tutto la propria reputazione non deve limitata alle recensioni su siti appositi, ma principalmente la reputazione online non deve essere mai e in alcun modo trascurata, sia nella vita reale che in quella virtuale.
Quello che nella vita reale si chiama “passaparola” è sempre più evidente anche nel mondo virtuale e del web e si svolge in modi specifici e talvolta canonizzabili.
La presenza sui social network e in siti di settore, sono metodi per aumentare il passa parola verso la propria attività e far parlare di sé e soprattutto per veicolare traffico sul proprio sito che appare come la principale vetrina per l’utente finale, il biglietto da visita, il “volto” della nostra attività.
Per questo aver un buon sito è così importante.
Veicolare un buon traffico di utenti su un sito che poi li respinge, non è solo inutile: è controproducente e trasforma un mezzo di promozione in un elemento di critica feroce.
Così come nessuno di noi si fiderebbe di una parrucchiera eternamente spettinata, di una dietista obesa o di uno psicologo sempre in crisi di nervi, così un sito mal fatto, diventa elemento di contro pubblicità per la nostra promozione.
Per valorizzare il proprio lavoro, quindi, spesso è bene affidarsi non solo a degli esperti di marketing, ma anche a dei “consulenti di immagine per il web” che siano in grado di darci consigli efficaci per aumentare la nostra reputazione online.